Dimmichiseitidirochivotare.it

Perché c’è ancora qualcuno che ti apprezza per come sei e non per come devi essere

Elezioni Politiche 2018

Il 4 marzo 2018 siamo chiamati a rinnovare il Parlamento. Le elezioni sono state anticipate rispetto allo scioglimento delle Camere e la nuova legge elettorale si chiama Rosatellum, che consistente in un sistema misto consistente in una:

  • Parte proporzionale.
  • Parte maggioritario.
  • In 232 collegi uninominali per la Camera.
  • In 116 per il Senato, ciascuno.
  • In 63 collegi proporzionali per la Camera.
  • In 34 collegi proporzionali per il Senato.
  • In 18 deputati eletti nella circoscrizione Estera.
  • In 18 senatori eletti nella circoscrizione Estera.

I partiti dispongono della facoltà di proporsi da soli o in forma di coalizione. Esiste uno sbarramento fissato al 3% per le singole liste e al 10% per le coalizioni. Questo vuol dire che se una lista non tocca il 3% e fa parte di una coalizione, i voti saranno assegnati al partito predominante all’interno della coalizione.

Come si vota

La scheda elettorale è la medesima sia per la Camera che per il Senato, dove è indicato il nome del candidato e la lista/coalizione.
Il voto può essere dichiarato con:

  • un segno sul contrassegno della lista.
  • un segno sul nome del candidato.
  • un segno sulla lista di candidati nel collegio plurinominale.

Il voto è considerato nullo se:

  • viene indicato un segno sul rettangolo del nominativo e un segno su un rettangolo contenente il contrassegno di una lista non collegata.

Come devono votare i cittadini residenti all’Estero

Possono votare entro il 31 gennaio 2018, ma è necessario inoltrare al Comune di residenza un modulo compilato con allegata una copia di un documento d’identità all’Ufficio elettorale.

Chi votare?
Questa è una bella domanda … a cui solo voi potete rispondere. Quello che possiamo dirmi è quello di ascoltare attentamente i programmi da parte di ogni forza politica e valutare con consapevolezza quale è più vicina alle vostre idee.

Di seguito vi indichiamo gli schieramenti:

Centrodestra

  • Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni.
  • Noi con l’Italia con Raffaele Fitto.
  • Lega con Matteo Salvini.
  • Forza Italia con Silvio Berlusconi.
  • Udeur con Clemente Mastella.
  • Energie per l’Italia con Stefano Parisi.

Sinistra

  • Centrosinistra.
  • Partito Democratico con Matteo Renzi.
  • Liberi e Uguali con Pietro Grasso.
  • Lista + Europa con Emma Bonino.
  • Civica Popolare con Beatrice Lorenzin.

Altre formazioni politiche

  • Potere al Popolo con Viola Carofalo.
  • Rinascimento con Vittorio Sgarbi.
  • Casapound con Simone di Stefano.
  • Movimento 5 Stelle con Luigi Di Maio.